Life from Arts – Il progetto

“Life from Arts” sarà una nuova esperienza di residenzialità formativa universitaria, in divenire come Collegio di Merito riconosciuto e accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (D.D.M.M. nn. 672 e 673 ex art. 17 del D. Lgs n. 68/2012), nata dall’esperienza di successo ventennale del Collegio di Milano.

Sarà dedicata, in particolare, a studenti e studentesse interessati a coltivare e sviluppare la propria sensibilità artistica.

Il progetto vuole sottolineare l’importanza, per Milano e, più in grande, per la società, della cultura espressa da arte, musica, pittura e ogni nuova forma d’arte, che diventano cruciali per la crescita complessiva della cultura di un popolo. È ormai comprovato che, nelle sue più svariate forme, l’arte rappresenti un indubitabile strumento di pace e dialogo tra le persone e popoli, in un momento ormai prolungato in cui ve ne è una necessità immensa. Una “polis” globale con più cultura del bello è una comunità più aperta, tollerante e volta al bene comune.

L’iniziativa nasce come operazione formativa e culturale che, sanando una ferita nel territorio, riporta a nuova vita un capolavoro dell’architettura brutalista del Maestro Vittoriano Viganò.

Un beneficio, non solo per gli studenti che vi vivranno, ma anche occasione di apertura alla cittadinanza, attraverso una contaminazione e un dialogo tra interno ed esterno, centrali al fine di immettere nel territorio nuove risorse e alimentare un circolo virtuoso.

“Life from Arts” ospiterà fino a 167 studenti, offrendo alloggi all’avanguardia sotto il profilo tecnologico ed energetico, servizi e spazi per lo studio e la formazione artistica, oltre a spazi laboratoriali, per lo sport e per la ristorazione. Nello spirito del Collegio di Merito saranno inoltre offerte Attività Culturali e Formative complementari al percorso universitario.

L’investimento complessivo per la realizzazione è di 44,5 milioni di Euro, finanziato da Fondazione Collegio delle Università Milanesi (in parte su cofinanziamento del V bando MUR Legge 338/2000), Comune di Milano e Regione Lombardia.

Timeline

Dicembre 2021

Sviluppo del progetto contenutistico e architettonico

Maggio 2022

· Piano di fattibilità tecnico-economica a cura di BCMA studio
· Approvazione preliminare della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

6 novembre 2023

Ammissione al co-finanziamento V Bando MUR Legge 338/2000 (DM n. 1257 del 30-11-2021)

17 luglio 2024

Contratto di Comodato d’uso a titolo gratuito stabilito per 40 anni

14 agosto 2024

Pubblicazione procedura aperta per l’appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di restauro, risanamento conservativo, bonifica dei materiali contenenti amianto e/o di fibre artificiali vetrose e fornitura arredi e attrezzature didattiche dell’ex Istituto Marchiondi-Spagliardi da destinare a residenza per studenti universitari in via Mosca, 40 (ex via Noale, 1), 20152, Milano. Intervento cofinanziato nell’ambito del V Bando MUR – D.M. n. 1257/2021 e D.M. 1488/2023, in attuazione della L.338/00.

20 settembre 2024

Presentazione del progetto “Life From Arts” al Comune di Milano

24 giugno 2025

Aggiudicazione definitiva dell’appalto al raggruppamento: Costruzioni Vitale Srl, AR Arte Restauro Srl, Unyon Consorzio Stabile Scarl, Barretta & Partners Srl

Settembre – novembre 2025

Realizzazione Progetto Esecutivo

Novembre 2025

Cantierizzazione

Gennaio 2026

Ottenimento Parere definitivo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

2029

Fine lavori

Anno Accademico 2029 – 2030

Apertura Life from Arts