Expo Osaka 2025: i ringraziamenti del Commissario Generale di Padiglione Italia alla Fondazione Collegio delle Università Milanesi

A qualche settimana dalla chiusura dell’Esposizione Universale, la Fondazione Collegio delle Università Milanesi ha ricevuto i ringraziamenti ufficiali dal Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’Ambasciatore Mario Vattani.”Desidero ringraziarLa sinceramente – ha scritto il Commissario al nostro Direttore Generale Stefano Blanco – per il vostro contributo e il costante supporto durante questi sei mesi straordinari”.
Queste parole sono ancora più significative se si guardano i traguardi di Padiglione Italia: Expo 2025 Osaka è stata la vetrina perfetta per mostrare un’Italia dinamica, capace di innovare e al contempo di interpretare da protagonista le grandi sfide globali, dalla transizione ecologica all’economia dello spazio, dalle scienze della vita alla blue economy. I risultati raggiunti costituiscono un patrimonio da consolidare e sviluppare ulteriormente, attraverso una proiezione internazionale costruttiva, che pone al centro la promozione delle nostre imprese, la qualità dei territori e il valore ineguagliabile del Made in Italy nel mondo.
La Fondazione ha partecipato a questo straordinario progetto grazie alla partnership con Padiglione Italia avviata a febbraio 2025 con la firma del Protocollo d’Intesa, mirato a realizzare progetti concreti legati ai temi dell’Esposizione Universale, inaugurata il 13 aprile e conclusa il 13 ottobre 2025. L’obiettivo primario di questa collaborazione è stato quello di dare ai giovani l’opportunità unica di immergersi nelle sfide globali e coinvolgerli nella creazione di una società più sostenibile.
Nell’ambito di questa iniziativa, a luglio 2025 si è svolta “The Future is Now: Gen Z Leading the Way”, un’esperienza formativa unica che ha visto la partecipazione di 55 studenti e membri di staff dei Collegi di Merito italiani. L’esperienza, realizzata con il sostegno della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, non si è limitata alla discussione sui temi del futuro: è stata un’immersione totale tra innovazione e tradizione. I partecipanti hanno potuto conoscere da vicino la cultura nipponica, attraverso le visite delle città più iconiche come Osaka, Kyoto, Nara e Hiroshima, e scoprire Expo 2025 Osaka. È stata una settimana intensa, ricca di visite, incontri e testimonianze dirette.
Siamo orgogliosi di aver fatto parte di questa iniziativa di successo. Ringraziamo il Commissario Generale e Padiglione Italia non solo per la collaborazione in questi mesi, ma soprattutto per averci permesso di offrire un’irripetibile opportunità ai nostri studenti.